Mettiamo in contatto locali e musicisti .Partiamo dal Piemonte ma valichiamo volentieri i confini per dare voce ai musicisti e a chi li ospita. Siamo i promotori del progetto Torino Jazz house
domenica 30 giugno 2019
Ci ha lasciato Franco Mondini, batterista jazz e giornalista
Nel numero di febbraio 2013 di Drumset Mag un’intervista al batterista Franco Mondini, un pioniere della batteria jazz moderna in Italia.
Le esperienze più belle e significative della tua vita? Musicali e non…
Nunzio (Rotondo), Chet Baker, l’amicizia di Kenny Clarke, di Philly Joe Jones. Con Mal Waldron suonai a lungo. Si era creato un gran feeling tra noi due. Veniva spesso a cenare a casa mia se eravamo a Torino e adorava la cucina di mia madre. Mi ricordo che ogni volta portava un pintone di vino rosso. Mi regalò un paio di LP, il primo con un proprio gruppo e l’altro di Max Roach, Speak, Brother, speak, un disco fantastico. Amavo suonare con Mal e da lui imparai molto sui tempi dispari. Eravamo molto uniti e quando poteva mi faceva suonare con sé. Anni dopo, il bassista Marcello Melis, anche lui ormai comparso, mi disse che Mal mi faceva una gran pubblicità in tutta Italia. Durante un viaggio in auto, per arrivare puntuali al concerto, avevo spinto al massimo la mia piccola auto mentre percorrevamo le curve delle colline langarole. Avevo la netta impressione che la velocità non gli fosse gradita, ma dovevamo arrivare (non ricordo più il nome della località) e quindi Mal se ne stava zitto zitto, rannicchiato al suo posto. La sera dopo, mi annuncia il suo nuovo brano, “Car Ride with Mondini”, che era un omaggio alla mia abilità di artista, ma anche una sfida al mio braccio, al polso, alle dita per tenergli dietro. Poi con Romano Mussolini e Dino Piana nel 1964 arrivai in Messico. Ricordo che al ritorno mi fermai per qualche giorno a New York e mi comprai da Manny’s uno snare Ludwig. Ritornerò a New York tre anni dopo, ospite di un generoso Enrico Rava. Qui incontrai il sommo Paul Motian che mi diede una bella spinta verso il mio futuro. Gli avevo detto che volevo migliorare la mia tecnica di cui non ero contento. “E poi?” mi disse, quasi ridendomi in faccia. “Che fai? Ti metti a suonare come quel batterista del Saturday Night Show (Ed Saughnessy)”?
sabato 29 giugno 2019
Tessarollo-Moroni "Talking strings" a "O Live Jazz Fest"
giovedì 27 giugno 2019
Boltro al Jazz Festival di Ascona

mercoledì 12 giugno 2019
Spotlight on Italy | Roma 18 giugno
Sei band di giovani talenti italiani in uno dei più prestigiosi festival internazionali, una esperienza unica nel suo genere: show case organizzate da TD Toronto Jazz Festival e I-Jazz con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura a Toronto e di MIDJ.
La presentazione di Spotlight on Italy è in programma martedì 18 giugno, alle 11:30 in Sala della Crociera del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali in via del Collegio Romano, 27 00186 Roma
Saranno presenti i rappresentanti delle associazioni coinvolte, del Ministero degli Affari Esteri e una rappresentanza dei musicisti coinvolti.
domenica 9 giugno 2019
Gianni Denitto Italian Tour
sabato 8 giugno 2019
Jazz di giugno all'Osteria Rabezzana
|
lunedì 3 giugno 2019
Esplor-Azioni con MIDJ-I Jazz

domenica 2 giugno 2019
sabato 1 giugno 2019
Il 20 Luglio Jazz Around the Clock a Lanzo
E' in preparazione la nuova edizione del Festival delle Valli di Lanzo. Si preannunciano nomi prestigiosi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
-
Con Enrico Perelli Hammond organ, Max Carletti chitarra e Giorgio "doc" Diaferia batteria Ingresso riservato a i soci ARCI. Si pre...
-
Sono 506 le firme raccolte in poco più di una settimana da Giorgio Diaferia Presidente della Associazione no profit Ecograffi che ha la...